La PEC è uno strumento sempre più utilizzato: dopo l’introduzione dell’obbligo di comunicare l’indirizzo PEC al Registro delle Imprese, i rapporti tra aziende, professionisti ed enti pubblici si svolgono essenzialmente tramite Posta Elettronica Certificata.
Trattandosi dello strumento di comunicazione ufficiale con le Amministrazioni Pubbliche, è importante non perdere neanche un messaggio PEC. D’altro canto, non è sempre facile riuscire a consultare ogni giorno la propria casella PEC, anche perché non sempre si può gestire da smartphone o tablet tramite app.
Una soluzione però c’è: basta collegare la PEC con Gmail. Vediamo dunque come inviare e come ricevere PEC su Gmail, il servizio di posta elettronica di Google.
La PEC ha la stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno: ciò significa che ha piena validità legale, ma anche che la mancata lettura di un messaggio email può esporre a diversi problemi, esattamente come avviene con la mancata ricezione di una raccomandata A/R.
Soprattutto nel momento in cui si indica il proprio domicilio digitale PEC ad istituzioni quali l’Agenzia delle Entrate o l’INPS, sarà importante tenere sempre sotto controllo la casella di posta elettronica certificata. I messaggi “a scadenza”, come gli avvisi di pagamento e le comunicazioni ufficiali del proprio Comune di residenza, verranno infatti inviati alla PEC del cittadino.
Come essere sicuri di non perdere neanche una PEC, quindi? Una delle soluzioni più semplici, che permette di consultare ed inviare messaggi PEC dal proprio smartphone senza installare nuove app, è quella di collegare il proprio account PEC con quello Gmail.
Collegare la PEC a Gmail significa poter gestire il proprio domicilio digitale dall’account di posta di Google: è possibile infatti configurare soltanto la ricezione o l’invio dei messaggi, ma anche configurare l’account Google in modo da gestire sia i messaggi in entrata sia quelli in uscita.
È importante sapere, prima di ogni cosa, che il processo di configurazione si può annullare in qualunque momento: nessun problema quindi alla scadenza della PEC, o nel caso in cui si volesse tornare indietro.
Per chi già dispone di un account di posta Google è piuttosto semplice configurarlo in modo da poter gestire la PEC da Gmail. L’operazione si divide in due passaggi: il primo è configurare Gmail per i messaggi in entrata; il secondo è attivare l’invio di messaggi PEC da Gmail.
Gmail è il servizio di posta di Google: tra i più usati del mondo, è compatibile con la maggior parte dei browser ed è utilizzabile su pc, tablet e smartphone tramite le app dedicate, disponibili in download gratuito sugli app store di Android e iOS.
Per poter ricevere i messaggi PEC su Gmail, sono sufficienti pochi semplici passaggi:
I messaggi indirizzati all’indirizzo PEC ora vengono inviati anche alla casella Gmail collegata.
Se si vuole gestire completamente la PEC da Gmail, però, bisogna configurare anche l’invio di messaggi di Posta Elettronica Certificata tramite Google.
Per configurare il proprio account in modo da poter utilizzare Gmail per inviare delle PEC, bisogna per prima cosa selezionare l’icona delle impostazioni e procedere come segue:
Una volta completata la configurazione, viene inviata alla casella PEC un’email contenente un link di conferma. Per essere sicuri che la procedura sia andata a buon fine, basterà controllare l'indirizzo riportato nella casella del destinatario al momento della composizione del messaggio.
Se l’intenzione non è quella di gestire completamente la casella PEC da Gmail, quanto quella di essere sicuri di non perdere importanti messaggi da parte di enti pubblici o aziende, è anche possibile optare per un semplice sistema di notifiche.
Senza collegare l’account PEC ad alcun altro servizio, è possibile attivare un servizio di notifiche via email o tramite SMS che invia un messaggio al recapito indicato ogni volta che viene ricevuta una PEC.
Per attivare le notifiche su un indirizzo email o via SMS è sufficiente selezionare dal menu delle Impostazioni di Legalmail la voce “Notifiche”, ed inserire l’email o il numero di cellulare su cui si desidera ricevere un avviso ogni qualvolta arriva una PEC.